Ho scelto di far crescere la mia vita professionale nella città di Roma oltre 20 anni fa.
Da allora questa comunità e l’intero territorio laziale sono diventate parte integrante della mia vita. Ne ho via via scoperto e apprezzato le bellezze, coniugando l’aspetto professionale ad una dimensione di vita privata che mi ha fatto innamorare di queste eccellenze.
Per queste ragioni oggi mi candido a guidare la Regione Lazio, impegnandomi in prima persona in un percorso partecipato e democratico che fa avanzare insieme la spinta civica e quella politica: energie che mirano al rilancio del tessuto sociale, ambientale ed economico della regione.
Il Lazio merita un’aria nuova, un governo territoriale con i cittadini protagonisti – al centro dell’ambizioso programma che vogliamo realizzare impegnandoci senza risparmio.
Ho scelto di far crescere la mia vita professionale nella città di Roma oltre 20 anni fa.
Da allora questa comunità e l’intero territorio laziale sono diventate parte integrante della mia vita. Ne ho via via scoperto e apprezzato le bellezze, coniugando l’aspetto professionale ad una dimensione di vita privata che mi ha fatto innamorare di queste eccellenze.
Per queste ragioni oggi mi candido a guidare la Regione Lazio, impegnandomi in prima persona in un percorso partecipato e democratico che fa avanzare insieme la spinta civica e quella politica: energie che mirano al rilancio del tessuto sociale, ambientale ed economico della regione.
Il Lazio merita un’aria nuova, un governo territoriale con i cittadini protagonisti – al centro dell’ambizioso programma che vogliamo realizzare impegnandoci senza risparmio.
La mia candidatura sarà sostenuta dal Movimento 5 Stelle e dal Polo progressista di sinistra ed ecologista, due forze che fanno della sinergia con l’associazionismo e i movimenti civici un tratto distintivo e qualificante della propria azione politica. In queste settimane girerò il territorio laziale, ascolterò in prima persona le voci di cittadini, famiglie, imprese e lavoratori. Saranno momenti di confronto per raccogliere le urgenze presentate dal territorio e poter quindi lavorare seguendo un’unica direzione: il loro esclusivo interesse. Sono pronta a rimboccarmi le maniche, potendo contare sul supporto dei tanti laziali stanchi delle solite promesse e dei soliti slogan. Sono pronta a lavorare per un cambio vero e radicale in Regione.
La mia candidatura sarà sostenuta dal Movimento 5 Stelle e dal Polo progressista di sinistra ed ecologista, due forze che fanno della sinergia con l’associazionismo e i movimenti civici un tratto distintivo e qualificante della propria azione politica.
In queste settimane girerò il territorio laziale, ascolterò in prima persona le voci di cittadini, famiglie, imprese e lavoratori.
Saranno momenti di confronto per raccogliere le urgenze presentate dal territorio e poter quindi lavorare seguendo un’unica direzione: il loro esclusivo interesse.
Sono pronta a rimboccarmi le maniche, potendo contare sul supporto dei tanti laziali stanchi delle solite promesse e dei soliti slogan. Sono pronta a lavorare per un cambio vero e radicale in Regione.
Se dovessi parlare di me in poche righe inizierei dicendo che Donatella è una giornalista, la felice madre di Federica e Luca e moglie di Tommaso, una donna che da sempre si è battuta per la tutela del patrimonio ambientale e delle biodiversità. Dal 1994 conduco il programma “Linea Blu” su Rai1, nel 2014 sono stata eletta Presidente del WWF fino al 2019 – anno in cui sono stata nominata Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre. Poco meno di due anni fa, nel maggio 2020 – in un periodo molto difficile per il nostro Paese, ho lavorato fianco a fianco ad altri professionisti nel comitato di esperti presieduto dall’ex ministro Vittorio Colao e voluto dal Presidente Conte per tracciare le linee di ripartenza socio-economica dell’Italia dopo l’emergenza COVID-19.
Se dovessi parlare di me in poche righe inizierei dicendo che Donatella è una giornalista, la felice madre di Federica e Luca e moglie di Tommaso, una donna che da sempre si è battuta per la tutela del patrimonio ambientale e delle biodiversità.
Dal 1994 conduco il programma “Linea Blu” su Rai1, nel 2014 sono stata eletta Presidente del WWF fino al 2019 – anno in cui sono stata nominata Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Poco meno di due anni fa, nel maggio 2020 – in un periodo molto difficile per il nostro Paese, ho lavorato fianco a fianco ad altri professionisti nel comitato di esperti presieduto dall’ex ministro Vittorio Colao e voluto dal Presidente Conte per tracciare le linee di ripartenza socio-economica dell’Italia dopo l’emergenza COVID-19.
Fai una donazione per la mia candidatura e il progetto politico da costruire e realizzare per i cittadini e le cittadine della nostra Regione
Fai una donazione per la mia candidatura e il progetto politico da costruire e realizzare per i cittadini e le cittadine della nostra Regione